Noleggio auto d'epoca senza conducente a Verona

Mercedes SLK 200 Kompressor

Mercedes Benz SLK 200

  • slk-01
  • slk-02
  • slk-03
  • slk-04
  • slk-05
  • slk-01
  • slk-02
  • slk-03
  • slk-04
  • slk-05

La nostra auto:

La nostra Mercedes Benz SLK 200, uscita dal concessionario di Verona è sempre rimasta nella nostra provincia. Questo lo possiamo apprendere dallo storico del libretto di circolazione sia per quanto riguardo i passaggi di proprietà e sia per le revisioni periodiche tutte eseguite in Verona.

Youngtimer, termine coniato recentemente in Germania per descrivere le auto che vanno dal 1980 al 2000 la nostra Mercedes SLK rientra pienamente in questa categoria.

Auto molto solida, non ha subito grossi lavori di manutenzione o restauro ma semplicemente una messa a punto rigorosamente con ricambi originali Mercedes.
Purtroppo non porta con sé la sua prima verniciatura in quanto logora e con un po’ di segnata dal suo utilizzo in città. Per questi motivi abbiamo optato per una riverniciatura totale, rispettando categoricamente il suo classico e molto famoso colore silver Mercedes codice 744.
L’auto è iscritta ASI come auto di interesse storico, ed è pronta a regalare ancora molte emozioni.

La storia:

Kurz (corta) dall’inizio, in fase di progettazione veniva chiamata così dai tecnici tedeschi per contraddistinguerla dalla sorella maggiore SL, più lunga e di fascia più alta, vi era in casa Mercedes la voglia e l’idea di mettere in linea una auto compatta sportiva e non troppo impegnativa sia di gestione che come costo.

Fu un grande successo, la SLK 200 fu presentata al salone automobilistico di Torino il 22 Aprile 1996 ed ancora oggi, dopo varie trasformazioni sia di estetica sia di motorizzazioni resta un punto fermo nelle vetrine Mercedes.

Sicuramente il particolare che determinò tanto successo nelle vendite fu l’adozione di un tetto apribile in acciaio che in soli 25 secondi trasformava una coupé in un’auto totalmente cabriolet, eliminando così la manutenzione, i trattamenti e l’accortezza per tutelare la capote. Offre inoltre un ottimo isolamento acustico/termico per utilizzare auto anche nei periodi più freddi.
Assieme agli alti standard costruttivi come Mercedes ha nel suo stile costruttivo, un altro aspetto che la rese molto interessante fu l’adozione sin dal suo esordio di un generoso motore 2000 cc sovralimentato con compressore volumetrico (Kompressor). Questo oltre a rendere il motore fluido a bassi ed alti regimi la rendeva più performante e perfetta per la guida sportiva con ben 192 hp con un peso di soli 1250 kg.

Scheda tecnica:

Marca Mercedes Benz
Modello SLK 200 Kompressor
Allestimento Prima serie
Anno 1998
Motore 4 cilindri in linea raffreddamento a liquido
Cilindrata 1998 cc
Potenza 192 cv
Trazione Posteriore
Peso 1250 kg
Alimentazione Benzina
Posti 2
Cambio Manuale

Tariffe di noleggio per questa auto:

5 ore 1 giorno 2 giorni 3 giorni Giorno aggiuntivo 1 settimana
€ 250 € 350 € 550 € 750 € 150 € 1.460
  • I prezzi sono IVA inclusa.
  • Noleggio 5 ore: consegna e ritiro non sono inclusi nelle 5 ore, l'auto deve essere ritirata e consegnata presso la nostra sede.
  • Noleggio 1 giorno: consegna dalle 08:00 e ritiro entro le 19:00 presso la nostra sede (penale di € 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)
  • Noleggio 2 o più giorni: consegna dalle ore 08:00 del primo giorno e ritiro entro le 19:00 dell’ultimo giorno presso la nostra sede (penale di € 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)

Servizi aggiuntivi:

  • Predisposizioni floreali per cerimonie

Fiat 500 R 1975

Fiat 500 R 1975

  • fiat500 01
  • fiat500 02
  • fiat500 03
  • fiat500 04
  • fiat500 05
  • fiat500 09
  • fiat500 10
  • fiat500 01
  • fiat500 02
  • fiat500 03
  • fiat500 04
  • fiat500 05
  • fiat500 09
  • fiat500 10

La nostra auto:

La nostra Fiat 500 R è un esemplare del 1975, differente delle precedenti edizioni (nominale L oppure F) per il motore aggiornato ad una cilindrata di 594 cc, di potenza portata a 18 cv ed un cambio sincronizzato per una guida più facile. Questa 500 è nata e vissuta sempre a Verona, porta con se ancora targhe e documenti di prima immatricolazione.
Acquistata da noi nel 2017 da un amico che da diversi anni la custodiva e la curava amorevolmente. Il nostro staff ha rinfrescato la carrozzeria rispettando la colorazione originale con codice bianco 233F, revisionato e tagliandato il motore.
Questa auto è stata riconosciuta di interesse storico e collezionistico presso l'ASI.

La storia:

Basta un numero per dire tutto 500 sinonimo di simpatia e del vero Made in Italy. La Fiat 500 è l'automobile che ha messo in moto l'Italia, l'unica di cui non si smetterà mai di parlare. Le sue forme e le sue soluzioni tecniche sono un vero mix di tradizione e innovazione, il tutto concentrato in poco meno di tre metri. Prodotta in più di 5.200.000 esemplari reto nelle linee di montaggio Fiat dal 1957 al 1975 vanta tuttora un'infinita serie di estimatori.

Scheda tecnica:

Marca Fiat
Modello 500r
Allestimento  
Anno 1975
Motore bicilindrico raffreddato ad aria
Cilindrata 574 cc
Potenza 18 cv
Trazione Posteriore
Peso 470 kg
Alimentazione Benzina
Posti 4
Cambio Manuale
Iscritta A.S.I.

Tariffe di noleggio per questa auto:

5 ore 1 giorno 2 giorni 3 giorni Giorno aggiuntivo 1 settimana
€ 150 € 250 € 350 € 450 € 100 € 950
  • I prezzi sono IVA inclusa.
  • Noleggio 5 ore: consegna e ritiro non sono inclusi nelle 5 ore, l'auto deve essere ritirata e consegnata presso la nostra sede.
  • Noleggio 1 giorno: consegna dalle 08:00 e ritiro entro le 19:00 presso la nostra sede (penale di € 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)
  • Noleggio 2 o più giorni: consegna dalle ore 08:00 del primo giorno e ritiro entro le 19:00 dell’ultimo giorno presso la nostra sede (penale di € 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)

Servizi aggiuntivi:

  • Predisposizioni floreali per cerimonie

Renault R4 1980

Renault R4

  • r4 01
  • r4 02
  • r4 03
  • r4 05
  • r4 06
  • r4 07
  • r4 10
  • r4 11
  • r4 01
  • r4 02
  • r4 03
  • r4 05
  • r4 06
  • r4 07
  • r4 10
  • r4 11

La nostra auto:

Arrivata da noi nel 2015 questa Renault R4 del 1980 su strada ha sempre vissuto in Valpolicella nel comune di Negrar, eccetto per qualche stagione estiva in Sardegna dove ha respirato molta salsedine che ha lasciato il segno trasformandosi in ruggine passante su tutta la carrozzeria. La carrozzeria è stata portata alla cruda lamiera, perché in quegli anni le case costruttrici visto anche l economicità dei veicoli non adottavano la zincatura o trattamenti di protezione per le carrozzerie. L'auto è stata completamente smontata, risanando tutta la parte di pavimentazione e le leggerissime portiere. La nostra R4 è un esemplare di pochi con tetto panoramico, un vero lusso per l’epoca visto che questo optional incideva di molto sul prezzo finale rispetto al modello base TL.
Rispettando l'originalità della serie e delle caratteristiche tecniche di quell’ anno di produzione è stata totalmente restaurata cambiando le colorazioni da quelle originali di carrozzeria bianca con selleria e capotta neri in colore Vert Clair per la carrozzeria e beige per la selleria e la capotta. Meccanicamente la nostra Renault è in ottime condizioni e quindi non c'è stata necessità di grossi lavori; semplicemente un buon tagliando per renderla sicura e piacevole alla guida.
Risulta iscritta all'albo italiano delle Renault R4 e riconosciuta di interesse storico presso il registro storico ASI.

La storia:

La Renault R4 viene nominata come progetto 112 nasce in casa Renault nel 1956 con la volontà di contrastare l’enorme successo che riscuoteva ormai da otto anni la Citroen 2cv. Con la volontà di immettere sul crescente mercato dell’ automobile di fascia medio piccola un veicolo comodo e di largo utilizzo, gli ingegneri studiarono un'auto con pianale posteriore liscio che ebbe un gran successo anche come mezzo di lavoro per molti artigiani. La R4 contrastò egregiamente l'invasione del mercato da parte della 2cv e della Dyane6. A partire dal 1956 seguirono diverse serie: nel 1962 fu presentata la versione Furgonette con cabina posteriore chiusa e rialzata per aumentare la soglia di carico.
Con il passare degli anni anche le motorizzazioni cambiano portando la piccola R4 ad essere sempre più grintosa. Esordì nel 1956 con un 4 cilindri trasversale raffreddato a liquido di 3 diverse cilindrate: 747cc;. 845cc; 950cc,nell'ultima serie del 1986 uscì una versione equipaggiata con motore di 1108 cc (quest'ultima ad oggi molto ambita da parte dei collezionisti la versione totalmente cabriolet Frog).
Uscirà dai cataloghi Renault solo nel 1993 per le sempre più rigide normative anti inquinamento che obbliga le case costruttrici ad installare marmitte catalitiche e sistemi di iniezione elettronica. La produzione continuò in Slovenia e in Marocco portando il numero di R4 e le sue derivate a 8.135.424 unità prodotte.
A testimonianza della bontà costruttiva del mezzo ancora oggi si vedono esemplari della Renault R4 in circolazione.

Scheda tecnica:

Marca Renault
Modello R4
Allestimento Tel
Anno 1980
Motore 4 cilindri in linea raffreddamento a liquido
Cilindrata 850 cc
Potenza 34 cv
Trazione Anteriore
Peso 620 kg
Alimentazione Benzina
Posti 4
Cambio Manuale
Iscritta A.S.I.

Tariffe di noleggio per questa auto:

5 ore 1 giorno 2 giorni 3 giorni Giorno aggiuntivo 1 settimana
€ 150 € 250 € 350 € 450 € 100 € 950
  • I prezzi sono IVA inclusa.
  • Noleggio 5 ore: consegna e ritiro non sono inclusi nelle 5 ore, l'auto deve essere ritirata e consegnata presso la nostra sede.
  • Noleggio 1 giorno: consegna dalle 08:00 e ritiro entro le 19:00 presso la nostra sede (penale di € 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)
  • Noleggio 2 o più giorni: consegna dalle ore 08:00 del primo giorno e ritiro entro le 19:00 dell’ultimo giorno presso la nostra sede (penale di € 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)

Servizi aggiuntivi:

  • Predisposizioni floreali per cerimonie

Volkswagen T2 Bus Window 1974

Volkswagen T2

  • t2-001
  • t2-002
  • t2-003
  • t2-004
  • t2-005
  • t2-007
  • t2-01
  • t2-06
  • t2-001
  • t2-002
  • t2-003
  • t2-004
  • t2-005
  • t2-007
  • t2-01
  • t2-06

La nostra auto:

Il Volkswagen T2 Bus Window del nostro parco auto è un esemplare del 1974 nato e vissuto sempre in Italia, è il tipico furgone Hippie che spesso si associa agli anni '70 e agli eventi dell'epoca.  Sfortunatamente non porta con se le targhe originali perchè, negli anni 80, al momento del cambio di residenza verso una provincia diversa l'intestatario del veicolo era costretto a cambiare anche la targa dell'auto perdendo così l'autenticità del mezzo. Originalmente il nostro T2 portava una targa in plastica fondo nero e numerazione bianca con provincia Como mentre ad oggi risulta targato Milano con targhe sfondo bianco in alluminio e numerazione nera.
Dalla documentazione storica che siamo riusciti a ricostruire il nostro Volkswagen T2 ha fatto compagnia a 5 proprietari che partendo da uso trasporto persone negli anni è stato trasformato ad uso camper per poi tornare ad uso trasporto persone.
Un profondo restauro si è reso necessario per questa automobile, in quanto la ruggine (grande nemico di questo tipo di mezzi di trasporto) era penetrata a fondo in tutta la parte inferiore della carrozzeria, agevolata sicuramente anche dal clima umido e piovoso della regione che lo accoglieva.
La colorazione originale è: Vw l 90 d pastel white, il mezzo è stato successivamente riverniciato di un improbabile blu codice Fiat, a fine restauro è stato riportato alla colorazione originale con classico bicolore Pastel White nella parte superiore e Niagara Blu nella parte inferiore. Meccanica, ciclistica e motore sono stati rigenerati totalmente e portati come al nuovo. Fortunatamente il VW T2 risultava già equipaggiato con motore codice AD di 1600cc con testate a doppia aspirazione, che lo rende più brillante rispetto alle versioni precedenti meno potenti.
In andatura a pieno carico con 9 persone affronta brillantemente pendenze e curve anche in percorsi montani. La nostra auto è riconosciuta e iscritta al registro storico Asi come autoveicolo d'interesse storico.

 

La storia:

Essenziale sin dal nome "T2" (Typ 2) in Volkswagen non si perdeva tempo in romanticherie dando dei nomi accattivanti alle automobili come si usa adesso, ma con il semplice uso di una sigla.
L'auto nasce insolitamente da un'intuizione esterna rispetto al centro progettazione di Wolfsburg. Si racconta che un importatore Volkswagen in Olanda durante una visita nelle catene di montaggio del Maggiolino in Germania notò un carrello costruito dagli operai utilizzando le componentistiche a loro disposizione per spostare più facilmente le parti più pesanti all interno delle fabbriche, si trattava di un pianale molto esteso che poggiava sopra un telaio di un maggiolino allungato con motore e avantreno di un Typ 1. Successivamente mostrò delle bozze ai dirigenti Volkswagen che accolsero con interesse il progetto e dopo solo un anno presero vita i primi prototipi e il 12 novembre 1949 il Volkswagen Typ 1 entrò in produzione. Seguì pari passo tutti gli aggiornamenti delle motorizzazioni del Maggiolino partendo da una cilindrata di 1200cc per arrivare nelle ultime edizioni a 1795 cc con ben 68 cv.
Stilisticamente si passò dal vetro anteriore in 2 sezioni ad un grande parabrezza unico diventando il modello T 2 bay, nel 1969 la fanaleria e i paraurti vennero ingranditi per soddisfare le rigide normative di sicurezza del mercato Americano.
Moltissime furono le varianti costruttive nel passare degli anni: dal più rinomato e ambito dai puristi Volkswagen T1 24 finestrini; al panel van che nasceva come mezzo da lavoro a pianale aperto ideale per carico merci ; T2 Bay furgone per trasporto merci e T2 Bay Window adibito al trasporto di 8-9 persone.
Nel 1979 lascio il posto al nuovo T25 più conosciuto in Italia come T3, ma la sua produzione viene spostata in Sudamerica (Messico e Brasile) dove prosegue fino al 2002 in Messico e nel 2013 in Argentina per le restrizioni del ministero dei trasporti. Utilizzati ancora oggi costantemente in Bolivia vengono alimentati con etanolo più facile da reperire e molto più economico rispetto ai carburanti moderni.
Difficile quantificare i numero preciso di esemplari prodotti nelle varie serie .

Scheda tecnica:

Marca Volkswagen
Modello Typ 2
Allestimento Seconda serie
Anno 1974
Motore Boxer 4 cilindri raffreddamento ad aria forzata
Cilindrata 1584 cc
Potenza 50 cv
Trazione Posteriore
Peso 1425 kg
Alimentazione Benzina
Posti 9
Cambio Manuale
Iscritta A.S.I.

Tariffe di noleggio per questa auto:

5 ore 1 giorno 2 giorni 3 giorni Giorno aggiuntivo 1 settimana
€ 350 € 450 € 700 € 850 € 200 € 1.800
  • I prezzi sono IVA inclusa.
  • Noleggio 5 ore: consegna e ritiro non sono inclusi nelle 5 ore, l'auto deve essere ritirata e consegnata presso la nostra sede.
  • Noleggio 1 giorno: consegna dalle 08:00 e ritiro entro le 19:00 presso la nostra sede (penale di € 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)
  • Noleggio 2 o più giorni: consegna dalle ore 08:00 del primo giorno e ritiro entro le 19:00 dell’ultimo giorno presso la nostra sede (penale di € 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)

Servizi aggiuntivi:

  • Predisposizioni floreali per cerimonie

Alfa Romeo Duetto spider aerodinamica 1984

Alfa Giulia Spider

  • alfa-spider-01
  • alfa-spider-02
  • alfa-spider-03
  • alfa-spider-04
  • alfa-spider-05
  • alfa-spider-06
  • alfa-spider-07
  • alfa-spider-01
  • alfa-spider-02
  • alfa-spider-03
  • alfa-spider-04
  • alfa-spider-05
  • alfa-spider-06
  • alfa-spider-07

La nostra auto:

La nostra Alfa Romeo Giulia Spider entra nel nostro garage dopo un’approfondita ricerca tra auto masticate dal tempo, dalla strada e da restauri approssimativi.
Viene immatricolata nel giugno del 1984 a Pistoia, stranamente porta ancora con se le sue targhe di prima immatricolazione ( in quel periodo se si cambiava la residenza verso un'altra regione occorreva sostituire la targa dell’auto), successivamente si sposta nelle vicinanze di Livorno dove vive per 20 anni per stabilirsi a Bergamo. Proprio a Bergamo vengono sostituiti i cerchi originali in ferro con una serie più sportiva della famosa ditta Fondmetal.
L’ultimo proprietario, meticoloso e devoto allo storico marchio Alfa, ha sistemato e curato tutti gli acciacchi che l’auto si trascinava, dovuti al tempo e alla delicatezza della carrozzeria sempre pronta a farsi aggredire dalla ruggine. Il colore Acquamarina codice 365, molto particolare, è stato prodotto per pochi esemplari e fa distinguere la nostra auto dal classico rosso Alfa di grande tiratura.
Tagliandata e controllata anche lei risulta iscritta come auto di interesse storico e collezionistico.
La nostra Alfa Giulia Spider è pronta per essere noleggiata per trasportarvi verso le colline della Valpolicella ed i fantastici paesaggi del lago di Garda, grazie anche al suo noto motore esuberante e dalla grande elasticità.

La storia:

La definizione “Spider” deriva dal termine Speeder che significa più veloce.
Particolari soluzioni tecniche e aerodinamiche applicate sulla Giulia dalla Alfa Romeo rendevano le spider più veloci delle berline pur essendo più robuste e pesanti per sopperire alla mancanza della struttura portante di montanti e tetto rigido.
L’auto è stata molto apprezzata negli Stati Uniti, mercato in qui ha subito degli adattamenti dovuti alle severe normative di sicurezza e di attenzione all’inquinamento che già allora si differivano da quelle più blande in vigore in Europa.
La Giulia deve gran parte della sua notorietà grazie al film del 1967 “Il Laureato” con Dustin Hoffman, che le fece anche guadagnare il nomignolo di “Graduate”.
Oltre al nomignolo derivato dal film gliene vengono dati molti altri: Osso di seppia; Coda tronca; Aerodinamica. Questo serviva anche per distinguere le varie evoluzioni di serie, ma il suo nome originale è Alfa Romeo Giulia Spider.
È tra le più longeve produzioni della casa di Arese, il primo modello esce dalla fabbrica nel 1966, l’ultimo nel 1994.
La nostra spider cade nel periodo della terza serie “Aerodinamica”, nome dovuto alle varianti di stile apportate nella parte posteriore con l’installazione di un grosso spoiler di materiale composito che ne cambia completamente la linea.
Rispetto alle serie precedenti i fanali anteriori sono ridisegnati e vengono introdotti i fari retronebbia.
Presentata da Pininfarina, artefice del disegno, al salone di Barcellona nel 1974 come concept fino a fine produzione continua a subire evoluzioni di stile per poi diventare 4 serie con paraurti in tinta con la carrozzeria molto più rastremati e sobri.
Le motorizzazioni disponibili erano 1600 cc e 2000cc, destinate principalmente per il mercato estero. Nel 1986 entra in produzione l’edizione quadrifoglio verde con motorizzazione 2000cc.
Prodotta in 124.000 esemplari resta un grande esempio del gusto e della tecnica automobilistica italiana.

Scheda tecnica:

Marca Alfa Romeo
Modello Giulia Spider
Allestimento Terza serie
Anno 1984
Motore 4 cilindri in linea raffreddamento a liquido
Cilindrata 1598 cc
Potenza 104 cv
Trazione Posteriore
Peso 1020 kg
Alimentazione Benzina
Posti 2
Cambio Manuale

Tariffe di noleggio per questa auto:

5 ore 1 giorno 2 giorni 3 giorni Giorno aggiuntivo 1 settimana
€ 250 € 350 € 550 € 750 € 150 € 1.460
  • I prezzi sono IVA inclusa.
  • Noleggio 5 ore: consegna e ritiro non sono inclusi nelle 5 ore, l'auto deve essere ritirata e consegnata presso la nostra sede.
  • Noleggio 1 giorno: consegna dalle 08:00 e ritiro entro le 19:00 presso la nostra sede (penale di € 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)
  • Noleggio 2 o più giorni: consegna dalle ore 08:00 del primo giorno e ritiro entro le 19:00 dell’ultimo giorno presso la nostra sede (penale di € 20,00 per ogni mezz’ora di ritardo)

Servizi aggiuntivi:

  • Predisposizioni floreali per cerimonie

Servizi inclusi:

  • Noleggio libero senza conducente del veicolo
  • Assistenza stradale H24
  • Copertura assicurativa RC, furto ed incendio e cristalli
  • 150 km al giorno percorribili (km in eccesso € 1,00 a km)
  • Mappe e tour suggeriti della zona
  • Sanificazione dell'auto in vostra presenza per rispettare le attuali norme sanitarie

Servizi non inclusi:

  • Noleggio con Conducente
  • Consumo di benzina: pieno su pieno, penale € 20,00 oltre al consumo di benzina
  • Pedaggi autostradali, parcheggi ed eventuali contravvenzioni
  • Consegna e ritiro fuori sede: € 1,00 al km (andata e ritorno)

Requisiti di guida:

  • Almeno 23 anni compiuti
  • 5 anni di patente
  • Carta di credito a garanzia (Visa e MasterCard), conto Paypal

Cosa dicono di noi:

La tua recensione
Abbiamo noleggiato questa Fiat 500 R per mezza giornata. Esperienza bellissima! Auto in perfette condizioni e divertente da guidare. Personale ...
La tua recensione
Davide's impeccable service, seriousness and kindness allowed us to fully and serenely enjoy our 4-day trip in this beautiful region ...
La tua recensione
Wir waren schon 2x bei Davide und haben uns den kleinen Fiat Cinquecento geliehen. David ist unglaublich nett und eine ...
La tua recensione
10 luglio 2021 Abbiamo conosciuto Davide tramite un'amica e lo abbiamo contattato per poter visionare le sue auto. La sua disponibilità, l'estrema ...
La tua recensione
Bellissimo weekend, a spasso per la Valpolicella con il Maggiolone cabrio. Un grazie al titolare per la sua disponibilità e ...
La tua recensione
Abbiamo noleggiato questo van per un addio al nubilato. Sei amiche, un weekend in valpollicella! Meraviglioso! Il van ha reso ...
Federica
La tua recensione
Abbiamo noleggiato questo van per un addio al nubilato. Sei amiche, un weekend in valpollicella! Meraviglioso! Il van ha reso ...
Federica
La tua recensione
Un'esperienza unica! Ringraziamo Davide per la disponibilità, la serietà e la precisione con cui ha gestito il week end in ...
La tua recensione
We rented the car for a wedding ceremony. Not only was the owner very friendly and courteous—he explained us in ...
La tua recensione
Abbiamo noleggiato questa 500 per una giornata, e non potevamo avere un'esperienza migliore! Il proprietario, Davide, è stato gentilissimo ...
La tua recensione
Ho noleggiato questa splendida 500 Auto in ottime condizioni sia meccaniche che di carozzeria. Interni a dir poco perfetti. Auto che va ...
Cristian
La tua recensione
15 settembre 2018 Per il nostro matrimonio abbiamo noleggiato la Renault e la Fiat 500 bianca. Entrambe le macchine sono stupende, ...
La tua recensione
Ho organizzato un matrimonio per una coppia di sposi tedeschi e la scelta dell'auto della sposa è stata per la ...
Paola
La tua recensione
07.07.2018 Siamo contentissimi di aver scelto Classic drive per il noleggio dell'auto del nostro matrimonio. Abbiamo noleggiato il Maggiolone bianco del ...
La tua recensione
Titolare disponibile e gentile. Ha macchine ben tenute e belle. Lo consiglio vivamente. Il maggiolone bianco ha riscosso un enorme ...
Erika
La tua recensione
Davide, il titolare, è una persona professionale, puntuale e attenta ad ogni dettaglio. Dal primo contatto qui su Matrimonio.com, si ...
Elisa
La tua recensione
Servizio ottimo, massima disponibilità ad accogliere ed accontentare ogni nostra esigenza! Auto super! Ce n'erano per tutti i gusti ma ...
La tua recensione
Auto noleggio assolutamente da consigliare soprattutto per rapporto qualità/prezzo, professionalità e puntualità. Davide, il titolare, ci ha consigliato e seguito ...
Davide
La tua recensione
Ci teniamo a ringraziarvi per la disponibilità dimostrata fin dal nostro primo appuntamento. Il giorno delle nozze siete stati estremamente ...
La tua recensione
Auto fantastica e proprietario eccezionale Abbiamo noleggiato il maggiolone nero della Volkswagen: bellissima! Sembrava nuova, tenuta benissimo e super pulita, inoltre ...
Anna

logo classicdrive

Classic Drive Noleggio
di Davide Graziani
Via Papa Giovanni Paolo 1°, 8 - 37029 Pedemonte - San Pietro In Cariano (VR)

Tel: +39 348 554 3300
Email: info@classicdrivenoleggio.it

Orari:

Da Lunedì a Sabato 9.00 - 12.30 / 15.00 - 19.00
Domenica si riceve su appuntamento

Matrimonio